Come ottenere un prestito online in sole 24 ore

I prestiti personali sono delle forme di credito al consumo che permettono di ottenere una certa somma di denaro entro dei tempi che possono variare spesso da un istituto di credito ad un altro.Oggi però, per ovviare a queste lunghe attese e a tutta la burocrazia prevista da finanziarie e banche del nostro paese, molti istituti di credito si sono affidati al mondo di internet per proporre delle soluzioni di prestiti personali che si possono richiedere anche direttamente on-line da casa propria.

Le tempistiche di richiesta di questi prestiti sono molto veloci, tant’è che si possono ottenere delle somme di denaro anche abbastanza elevate in sole 24 ore, ovvero in una sola giornata lavorativa. Si può decidere anche la modalità con la quale ricevere questo denaro, ovvero se direttamente sul proprio conto corrente oppure ottenendo la somma attraverso un assegno da fare recapitare presso il domicilio di residenza del richiedente del prestito. Vediamo nel dettaglio che cosa sono e come si possono richiedere questi prestiti personali.

Prestiti personali 24 ore: si possono richiedere anche online?

Per richiedere un prestito personale 24 ore occorre semplicemente disporre di una rete internet e di un computer portatile. Non servono delle grandi abilità per la richiesta di un prestito personale on-line. Grazie a questa tipologia di finanziamento inoltre non dovrai nemmeno avere a che fare con tutte le pratiche burocratiche che spesso allungano i tempi di richiesta di un finanziamento presso un istituto di credito tradizionale. Prima di avanzare la tua richiesta di prestito compilando un apposito modulo di domanda, puoi utilizzare alcuni strumenti on-line. Tra questi strumenti troviamo ad esempio i calcolatori di prestito. Si tratta di tool che permettono di conoscere le diverse offerte disponibili oggi sui prestiti 24 ore che vengono offerti da diverse finanziarie. Occorre semplicemente inserire i propri dati personali e la somma che intendete richiedere. In questo modo potete capire quali sono le offerte messe a disposizione dei diversi istituti di credito, conoscendo anche la rata mensile che dovreste andare a pagare in base all’importo di denaro richiesto.

Una volta che avete trovato la soluzione ideale per voi, potete accedere direttamente alla piattaforma on-line della banca e completare il form dedicato per inviare la vostra richiesta di finanziamento. Naturalmente, oltre alla compilazione del form di solito vengono richieste anche delle documentazioni aggiuntive che riguardano soprattutto la nostra situazione creditizia ed economica. Come suggerito da questo sito, ci sono diverse soluzioni di prestiti veloci che si possono richiedere e ottenere anche in rete, comodamente da casa propria.

Quali documenti bisogna presentare online?

Quali documenti servono prima di inviare la nostra domanda di finanziamento on-line veloce? È opportuno allegare tutta la documentazione che ci viene richiesta da banche e finanziarie. Grazie alla presentazione di tutti questi documenti, si ha la possibilità di accorciare ulteriormente i tempi di valutazione dell’istruttoria che spesso vengono eseguiti proprio dalla banca o dalla finanziaria alla quale ci si rivolge. I principali documenti richiesti sono:

  • un documento d’identità in corso di validità;
  • una copia del proprio codice fiscale o della propria tessera sanitaria;
  • la copia di una bolletta, ovvero luce, gas o acqua;
  • l’ultima busta paga o le ultime due buste paga. nel caso dei lavoratori dipendenti pubblici o privati;
  • il proprio cedolino della pensione, nel caso dei pensionati;
  • la copia del Modello Unico, se i richiedenti sono liberi professionisti o lavoratori autonomi.

Una volta inviata la vostra domanda e allegata tutta la documentazione, verrete poi ricontattati dalla banca alla quale vi siete rivolti. Se la vostra domanda verrà accettata di solito riuscirete ad ottenere la somma di denaro richiesta in sole 24 ore. Se non avete un conto corrente potete farvi accreditare la somma attraverso un assegno da recapitare presso la vostra residenza.